Quando si parla di cani grandi, spesso si pensa a enormi spazi, tanto cibo e difficoltà nella gestione. Ma è davvero così?
Con il termine cani di taglia grande, si fa riferimento a tutte quelle razze che superano i 25 kg di peso e che possono arrivare anche a oltre 50 kg. Tra queste troviamo cani come il Labrador Retriever, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Terranova e l'Alano.
In questo articolo ti aiuteremo a scoprire quali sono le razze di taglia grande più conosciute, le loro caratteristiche principali e vedremo anche come un cane grande possa adattarsi perfettamente anche a una vita in appartamento, se gestito nel modo giusto.
Quali sono le caratteristiche dei cani di taglia grande?
I cani di taglia grande hanno peculiarità che li rendono unici sia per chi desidera adottarne uno, sia per chi già ne ha uno in famiglia.
Ecco alcuni tratti distintivi:
-
Taglia imponente, cuore d'oro: si tratta di cani molto spesso dolci, equilibrati e affettuosi con la famiglia e gli estranei.
-
Bisogno di socializzazione e educazione: Data la loro stazza, è importante educarli fin da cuccioli per una buona gestione e sana convivenza in casa.
-
Salute e aspettativa di vita: purtroppo, generalmente vivono meno rispetto ai cani di taglia piccola (circa 8-12 anni) e necessitano di particolari attenzioni per le articolazioni.
-
Necessità nutrizionali specifiche: Una dieta equilibrata è fondamentale per evitare problemi di crescita o articolari, soprattutto nei primi mesi di vita.
Insomma, adottare un cane di taglia grande è un'esperienza meravigliosa, ma richiede consapevolezza e impegno. Con la giusta educazione, un'alimentazione equilibrata e un’attenzione costante alla loro salute, questi giganti affettuosi possono diventare compagni di vita straordinari, capaci di donare affetto e fedeltà incondizionati.
Quali sono le razze di cani grandi più conosciute?
Esistono molte razze di cani grandi, ognuna con caratteristiche diverse.
Ecco alcune delle razze di cani grandi più conosciute e amate:
-
Golden Retriever: socievole, affettuoso e perfetto per le famiglie. Intelligente e predisposto all’educazione, ma ogni individuo può avere un diverso grado di energia e necessità di attività.
-
Labrador Retriever: Energico, giocherellone e molto intelligente. Alcuni esemplari sono più tranquilli, altri hanno un’energia inesauribile.
-
Pastore Tedesco: Protettivo, fedele e altamente reattivo all’educazione.
-
Alano: Il gigante gentile, noto per la sua dolcezza. Generalmente tranquillo, ma esistono differenze individuali legate al livello di socializzazione e all’indole del singolo soggetto.
-
Terranova: Un “gigante buono” che ama l’acqua e il contatto umano. Tuttavia, alcuni esemplari possono essere più indipendenti e meno inclini al gioco.
-
San Bernardo: Paziente, affettuoso e con un grande istinto di protezione. Sebbene la razza sia nota per la sua calma, alcuni San Bernardo possono essere più esuberanti e richiedere una gestione più attenta.
Come avrai notato, se è vero che ogni razza ha delle tendenze comportamentali e fisiche specifiche, è altrettanto vero che esistono differenze tra individui della stessa razza.
Questo significa che non tutti i Labrador saranno ugualmente giocherelloni o che tutti i Pastori Tedeschi saranno necessariamente protettivi.
Ogni cane ha una personalità unica, influenzata non solo dalla genetica, ma anche dall’ambiente, dall’educazione ricevuta e dalle esperienze vissute, e non solo dalla taglia!
Falsi miti sui cani di taglia grande
Molte persone pensano che un cane di taglia grande abbia bisogno di una casa con giardino e che sia difficile da gestire, ma non è assolutamente vero!
Ecco alcuni falsi miti da sfatare:
-
"Un cane grande ha bisogno di tantissimo spazio": La verità è che dipende dalla razza e dal temperamento. Alcuni cani di taglia grande, come l'Alano o il Terranova, sono molto tranquilli e possono vivere anche in appartamento, purché abbiano uscite regolari (altro che jack russel!)
-
"Mangiano in modo spropositato": È vero che hanno un fabbisogno calorico maggiore, ma con una dieta bilanciata e porzioni controllate, il loro mantenimento non sarà eccessivamente oneroso.
-
"Sono difficili da “educare": al contrario, molti cani di taglia grande sono estremamente intelligenti e rispondono bene all'educazione se fatta con metodi positivi e costanti.
Questi falsi miti, purtroppo, contribuiscono a un numero elevato di abbandoni. Non a caso, la maggior parte dei cani presenti nei canili pesa oltre i 25 kg, segno che esistono ancora molte convinzioni errate sulla loro gestione, e una forte resistenza all’adottarli.
Adottare un cane di taglia grande: è la scelta giusta per te?
Se stai pensando di adottare un cane di taglia grande, ecco alcune domande che dovresti porti prima di passare all’azione:
-
Hai tempo per le passeggiate e l'attività fisica? Alcuni cani grandi necessitano di esercizio quotidiano per evitare problemi di comportamento e sovrappeso.
-
Puoi sostenere le spese veterinarie? I cani grandi possono avere costi più elevati per visite e cure, soprattutto per problemi articolari.
-
Hai spazio sufficiente in casa? Non è necessario un giardino, ma uno spazio adeguato per il cane deve esserci.
-
Sei pronto a gestire la sua crescita? Un cane cucciolo di taglia grande cresce molto rapidamente e ha bisogno di un'alimentazione specifica e di un'educazione adeguata.
Adottare un cane grande è un impegno, ma anche un'enorme fonte di gioia. Se sei pronto a offrirgli amore, cura e attenzioni, diventerà il compagno di vita perfetto per te!
Noi di Empethy supportiamo l'adozione consapevole di tutti i cani, indipendentemente dalla taglia.
Scopri sul nostro sito tutti i cani di taglia grande in cerca di casa e trova il tuo gigante buono!