Capire quando il cane ha la febbre non è affatto semplice. A differenza delle persone, i cani non possono comunicarci a parole come si sentono, quindi diventa fondamentale osservare con attenzione eventuali segnali di malessere.
La febbre nel cane è un meccanismo di difesa naturale: il corpo aumenta la temperatura per combattere infezioni e malattie.
Riconoscere i sintomi in tempo è essenziale per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe. Tra i primi segnali ci possono essere cambiamenti nel comportamento, calo dell’appetito e sintomi fisici che indicano la presenza di una condizione febbrile.
Conoscere i valori normali della temperatura corporea del cane è fondamentale per interpretare eventuali variazioni.
Qual è la temperatura normale di un cane?
La temperatura corporea considerata normale per un cane adulto, varia tra i 38°C e i 38,5°C. Anche se può sembrare più alta rispetto a quella umana, per loro è del tutto naturale.
Per quanto riguarda i cuccioli, invece, possono avere temperature leggermente più elevate, fino a 39°C senza che sia motivo di preoccupazione.
Quando parliamo di temperatura corporea del cane, ci sono alcuni fattori da tenere a mente:
- la temperatura può cambiare nell’arco della giornata
- l’attività fisica influisce sui valori
- anche l’ambiente esterno gioca un ruolo importante
Se il tuo cane ha un valore superiore a 39,5°C può indicare febbre e richiede attenzione veterinaria.
Oltre 40°C, la situazione è da considerarsi critica, e va assolutamente trattata come un'urgenza veterinaria.
Tuttavia, la temperatura non è l’unico indicatore di salute: anche i sintomi osservabili sono fondamentali.
Come viene la febbre al cane
La febbre nel tuo cane è una risposta del sistema immunitario a una minaccia per l’organismo. Può essere causata da infezioni batteriche, virali o fungine, dalla presenza di parassiti come zecche e pulci, oppure comparire dopo una vaccinazione.
In alcuni casi, anche l’ingestione di sostanze tossiche o forti sbalzi di temperatura possono scatenarla. Non è quindi la febbre la malattia, ma un segnale che l’organismo del cane sta reagendo a qualcosa.
Come capire se il cane ha la febbre
Se non hai un termometro a disposizione, puoi osservare alcuni comportamenti e segnali fisici:
- apatia o mancanza di energia
- respiro affannoso
- scarso appetito
- tremori o debolezza muscolare
- sete più frequente del solito
- occhi lucidi o arrossati
Il vecchio metodo di toccare il naso del cane non è affidabile, perché la sua umidità può variare naturalmente. Se noti più sintomi insieme, è sempre consigliabile consultare un veterinario.
Come misurare la febbre al cane
Il modo più sicuro per sapere se il cane ha la febbre è misurare la temperatura corporea.
Ecco come fare:
- Utilizza un termometro digitale specifico per animali.
- Applica un lubrificante a base d’acqua.
- Mantieni il cane calmo e fermo.
- Inserisci delicatamente il termometro nell’ano per 2-3 cm.
- Attendi 1-2 minuti per la lettura.
Una temperatura sopra i 39,3°C indica febbre; se supera i 40°C è un’emergenza veterinaria. Usa sempre un termometro veterinario: quelli per umani non sono adatti.
Come curare la febbre del cane
Prima di tutto non somministrare mai farmaci destinati alle persone: possono essere molto pericolosi per i cani. La cura dipende dalla causa che ha provocato la febbre.
Seconda cosa evita drastici cambi di temperatura, quindi non fare impacchi di ghiaccio per cercare di abbassare la febbre.
Se la febbre è lieve, a volte può risolversi con riposo e idratazione. Se è alta o persistente, è necessario l’intervento del veterinario, che potrà prescrivere esami e terapie mirate (antibiotici, antiparassitari o fluidoterapia).
Il tuo compito è osservare il cane, offrirgli un ambiente tranquillo e acqua fresca, e portarlo dal veterinario se i sintomi peggiorano o la temperatura è elevata.
La salute del tuo cane passa dalla tua attenzione
Capire come viene la febbre al tuo, come riconoscerla, come misurarla e come curarla è parte della responsabilità di ogni proprietario. L’osservazione attenta e l’intervento tempestivo del veterinario possono fare la differenza nel benessere del tuo cane.
Se stai pensando di adottare un cane, ricorda che su Empethy troverai tanti animali in cerca di una famiglia e il supporto di esperti pronti ad accompagnarti in ogni fase dell’adozione, anche con consigli pratici e veterinari.