Empethy
Cani
Consigli sull'adozione

Il tuo cane non mangia? Cause comuni e rimedi per stimolare l’appetito

Scopri cosa fare se il tuo cane non mangia, perché può succedere e come aiutarlo con consigli semplici e pratici.

Immagine profilo autore
Stefania Lionello
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp
Cause e rimedi se il tuo cane non mangia

Scopri cosa fare se il tuo cane non mangia, perché può succedere e come aiutarlo con consigli semplici e pratici.

Capita a tutti, prima o poi: riempi la ciotola con cura, ma il tuo cane la guarda e se ne va. Quando un cane non mangia, è normale preoccuparsi.

Ma non sempre c’è da allarmarsi. In questo articolo, noi di Empethy ti aiutiamo a capire perché il tuo cane rifiuta il cibo, quanto può restare senza mangiare, come stimolare il suo appetito e quali piccoli accorgimenti possono fare la differenza nella sua routine alimentare.

Perché un cane si rifiuta di mangiare?

Le cause dell’inappetenza del tuo cane possono essere molte, ma spesso si dividono in tre macro categorie:

  • Cause fisiologiche: il cane è semplicemente sazio o meno attivo del solito (ad esempio nei giorni molto caldi).
  • Cause emotive: cambiamenti nell’ambiente, stress, assenza del proprietario, arrivo di un altro animale o persona in casa.
  • Cause mediche: problemi ai denti, disturbi gastrointestinali, infezioni, dolore o malattie più serie.

Se il tuo cane rifiuta il cibo per più di 24-48 ore, è sempre bene contattare il veterinario per escludere problemi di salute.

Cosa fare con un cane che non mangia?

Ecco alcune azioni immediate da mettere in pratica se il tuo cane non ha voglia di mangiare:

  • Controlla la ciotola: l'odore, il sapore e il rumore di una ciotola possono influire sull’appetito. Assicurati che la ciotola sia appropriata
  • Prova a cambiare consistenza o sapore: mescola al cibo secco un po’ di umido o aggiungi degli appetizzanti per rendere il cibo più appetitoso e piu invitante.
  • Rispetta i ritmi: proponi il cibo sempre allo stesso orario ed evita di lasciare la ciotola sempre piena. Offrila per 15-20 minuti e poi toglila. Questo aiuta a creare una routine.
  • Evita di dargli troppe “coccole alimentari”: troppi snack fuori pasto possono saziarlo prima ancora del momento della pappa
  • Ambiente: Assicurati che mangi da solo e in tranquillità, lontano da rumori o distrazioni.

Cosa dare al cane per fargli venire l'appetito?

A volte basta poco per stimolare la voglia di mangiare nel tuo cane:

  • Aggiungi un appetizzante, come per esempio carne secca, patè di olive o del lievito secco alimentare.
  • Usa brodo di carne tiepido (senza sale né cipolla) per ammorbidire le crocchette.
  • Proponi frutta o verdura sicure per i cani, come carote o mele a pezzetti (senza semi!).
  • Fagli fare esercizio fisico: una passeggiata in più può stimolare anche la fame.

Ricorda sempre di consultare il veterinario prima di cambiare la dieta o introdurre nuovi alimenti.

Quanti giorni può stare un cane senza mangiare?

Un cane adulto in salute può resistere fino a 3 giorni senza cibo, ma è importante monitorare che beva acqua regolarmente.

Per i cuccioli, invece, il discorso cambia: hanno bisogno di mangiare più spesso e digiunare per oltre 24 ore può essere pericoloso. In questi casi, è fondamentale intervenire tempestivamente.

Come far mangiare il cane in modo sano e sereno?

Per creare una buona routine alimentare, prova a seguire queste semplici regole:

  • Dagli una dieta equilibrata e ben bilanciata in tutti i suoi componenti nutrizionali (rivolgiti ad un professionista)
  • Stabilisci orari fissi: due/tre pasti al giorno, sempre alla stessa ora, aiutano il cane a regolarsi.
  • Proponigli una dieta di qualità: tra i primi ingredienti ci devono essere proteine provenienti da carne e non da cereali.
  • Crea un ambiente tranquillo: niente TV ad alto volume, bambini che corrono o altri animali che disturbano, a volte invece vogliono la tua presenza.

Se un cane mangia poco o rifiuta il cibo, è normale preoccuparsi, quindi, prima di tutto, escludi eventuali problemi di salute, successivamente puoi attuare questi piccoli e pratici accorgimenti.

Con un po’ di attenzione, un’alimentazione equilibrata e il giusto supporto, puoi riportare serenità nel momento della pappa. E se hai dei dubbi, affidati ad un professionista per indicarti la strada migliore.

Articolo scritto da Stefania Lionello, biologa nutrizionista del cane e del gatto

Immagine profilo autore
Stefania Lionello
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo Empethy!

Acconsento al trattamento dei dati personali (informativa)

Seguici su


Empethy

Empethy S.r.l. Società Benefit

P.IVA: 09677741218 • PEC: [email protected]
Viale Antonio Gramsci 17/b, Napoli, 80122
Iscritta presso il registro delle Imprese di Napoli, n°20629/IT
PR CAMPANIA FESR 2021-2027 - ASSE I - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 AZIONE 1.1.3

Empethy è tra le startup vincitrici dell’Avviso “Campania Startup 2023” – PR CAMPANIA FESR 2021-2027 – Asse I, Azione 1.1.3. Il finanziamento a fondo perduto di 385.000 euro sosterrà la realizzazione di una piattaforma tecnologica avanzata in grado di facilitare il processo di adozione e creare un’infrastruttura digitale che metta in rete associazioni, aziende e cittadini. Il completamento del progetto è previsto entro luglio 2025.

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati