Cerca petSalvatiLogin
Menu

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo Empethy!

Acconsento al trattamento dei dati personali (informativa)

Cani
Consigli sull'adozione

Come favorire la convivenza tra cani e bambini?

Tra cani e bambini può instaurarsi un legame molto profondo: ecco alcuni consigli per rafforzarlo e favorire una convivenza armoniosa

Immagine profilo autore
Team Empethy
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp
Cani e bambini: come favorire la convivenza

Tra cani e bambini può instaurarsi un legame molto profondo: ecco alcuni consigli per rafforzarlo e favorire una convivenza armoniosa

Il cane, si sa, è il miglior amico dell’uomo… ma ancor più del bambino! Tra pet e piccoli di casa, infatti, si instaura spesso un legame di amicizia molto profondo, destinato a durare tutta la vita.

Le domande a riguardo, però, sono sempre parecchie, soprattutto quando si sceglie di adottare un quattrozampe. Come favorire la convivenza tra cani e bambini? Come gestire l’arrivo di un pet in famiglia? Come far andare d’accordo cane e bambino? E come gestire l’arrivo di un neonato con un cane? Niente paura, ci pensiamo noi di Empethy a fare chiarezza.

Andiamo a scoprire insieme, infatti, alcuni consigli per rafforzare il legame tra animale e bambino e promuovere una convivenza serena.

Quanto fa bene un cane ai bambini?

Molto: pare, infatti, che la presenza di un cane in famiglia aiuti i più piccoli a sviluppare autostima, senso di responsabilità ed empatia.

Il legame che si instaura tra animale e bambino si trasforma quindi in una preziosa occasione di crescita personale di entrambi: da un lato, il bambino impara a diventare responsabile e a prendersi cura di un essere vivente; dall’altro, il cane può offrire amore incondizionato.

Entrambi, insomma, crescono insieme: da inseparabile compagno di giochi durante l’infanzia, un cane può diventare un amico fedele durante l’adolescenza e qualcuno di cui prendersi cura anche da adulti, per sviluppare capacità di interazione interpersonali e di cura dell’altro.

Senza contare, poi, che la convivenza tra cane e bambino aiuta anche a sviluppare capacità cognitive e relazionali e a migliorare il sistema immunitario.

Insomma: parliamo di un rapporto che porta innumerevoli vantaggi. Ma come porre le basi di questo legame, all’inizio?

Cane e neonato: come gestire il nuovo arrivo

Una delle situazioni che si verifica più di frequente è quella che vede l’arrivo di un neonato in una famiglia in cui è già presente un cane: in questo caso, è bene abituare gradualmente Fido al nuovo “coinquilino”. Comincia facendolo avvicinare al pancione: il cane, infatti, sentirà che c’è qualcosa di diverso e inizierà a interfacciarsi con questa nuova situazione.

Tienilo vicino, ma correggi subito con dolcezza i comportamenti troppo vivaci, ad esempio se tende a saltarti sulla pancia o a darti delle zampate: ti aiuterà a evitarli anche quando avrai in braccio il neonato. Rendilo anche partecipe dei nuovi acquisti, come la culla, il passeggino o i vestitini, permettendogli di avvicinarsi e di annusarli: imparerà a conoscerne l’odore e a prendere confidenza con questi nuovi oggetti. Coinvolgilo nelle tue attività, premialo e non allontanarlo: potrebbe sentirsi abbandonato.

Una volta nato il bebè, fagli annusare qualche tutina che ha indossato prima di portarlo a casa: Fido imparerà a riconoscere il suo odore. Il consiglio in più? Aggiungere anche un indumento della neomamma, per associare il nuovo odore a quello che conosce già.

E ora? È il momento di portare a casa il neonato: saluta il tuo animale prima di presentarglielo e fallo avvicinare con calma al bebè, premiandolo per il suo comportamento. Sii sempre presente ai loro incontri e, se necessario, correggi con calma e dolcezza l’animale se si dimostra troppo irruento.

Come far interagire cane e bambino?

Per una convivenza all’insegna dell’amore e della serenità, è fondamentale stabilire delle regole, insegnando subito al bambino a non tirare i peli o la coda del cane, a non dare fastidio al cane durante il momento della pappa o a non toccare le sue ciotole e la sua cuccia: queste piccole attenzioni e il rispetto reciproco degli spazi saranno la base per la costruzione di un legame armonioso.

Naturalmente, esistono razze di animali che amano particolarmente interagire con i bambini, come ad esempio i Golden Retriever o i barboncini: evita, però, di lasciare soli bambini e cani, anche se Fido si dimostra molto protettivo. Dovranno imparare a conoscersi e a interagire, è vero, ma sempre sotto la supervisione di un adulto.

Cosa fare, invece, se in una famiglia in cui sono già presenti dei bambini arriva un cane? È bene insegnare subito ai più piccoli il giusto modo per approcciarsi all’animale. Un quattrozampe appena adottato, infatti, potrebbe essere ancora spaventato dalle esperienze di vita precedenti e dimostrarsi diffidente verso i nuovi amici.

Fai in modo che l’animale non si senta minacciato o troppo stressato: scegli un ambiente calmo per il primo incontro e spiega ai bimbi di non correre, di non fare movimenti bruschi e di non interagire in modo troppo vivace con il nuovo arrivato.

Meglio optare per movimenti lenti e rassicuranti, senza urlare, per non spaventarlo. Una volta fatta amicizia, il cane diventerà senz’altro il compagno di giochi numero uno per i bambini, ma almeno all’inizio è bene muoversi per gradi.

Bimbi e cani: le regole per favorire la convivenza

Abbiamo detto che tra cane e bambino si viene a instaurare un legame di amicizia molto profondo e che entrambi giovano della presenza dell’altro. Per rafforzare il senso di responsabilità dei bimbi, però, è utile coinvolgerli attivamente anche nella cura del cane. Qualche esempio?

  • Fatti aiutare a portare fuori l’animale;
  • Permetti al bambino di dargli da mangiare;
  • Fai spazzolare il cane dal bambino;
  • Fai raccogliere la pupù del cane anche al bambino e fagli sciacquare i punti in cui fa pipì con una bottiglietta d’acqua;
  • Lascialo giocare con lui ogni giorno.

L’adozione di un cane, infatti, va presa molto seriamente. Prima di adottare un animale, infatti, è bene considerare diversi aspetti e spiegare chiaramente al bambino che il cane non è un giocattolo, ma un essere vivente da rispettare e di cui prendersi cura ogni giorno. La cura dell’animale, infatti, è un compito di tutta la famiglia, non solo dei genitori.

Prenotare una consulenza con i nostri esperti ancor prima di iniziare la ricerca dell’animale, in questo caso, è la cosa migliore per far comprendere anche ai più piccoli l’impegno necessario e scegliere l’animale più adatto al tuo nucleo famigliare.

Rispetto, comunicazione e regole precise sono le basi su cui fondare la convivenza tra bambini e cani: i momenti di gioco insieme rafforzeranno la complicità; insegnare ai bambini a interpretare i segnali del cane li aiuterà a sviluppare empatia e capacità relazionali; condividere, infine, le responsabilità nella gestione dell’animale insegnerà ai più piccoli a prendersi cura di un altro essere vivente. Dal canto suo, Fido troverà una famiglia a cui dare amore. Il risultato? Un’amicizia forte, che può durare per tutta la vita.

Immagine profilo autore
Team Empethy
Instagram
FacebookLinkedInWhatsApp
Empethy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo Empethy!

Acconsento al trattamento dei dati personali (informativa)


Empethy S.r.l. Società Benefit

P.IVA: 09677741218
PEC: empethysrl@pec.it
Sede legale: Viale Antonio Gramsci 17/b, Napoli, 80122
Iscritta presso il registro delle Imprese di Napoli, n°20629/IT
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati

Seguici su

PR CAMPANIA FESR 2021-2027 - ASSE I - OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 AZIONE 1.1.3

Empethy è tra le startup vincitrici dell’Avviso “Campania Startup 2023” – PR CAMPANIA FESR 2021-2027 – Asse I, Azione 1.1.3. Il finanziamento a fondo perduto di 385.000 euro sosterrà la realizzazione di una piattaforma tecnologica avanzata in grado di facilitare il processo di adozione e creare un’infrastruttura digitale che metta in rete associazioni, aziende e cittadini. Il completamento del progetto è previsto entro luglio 2025.