Hai appena accolto un gattino in casa e non sai da dove cominciare per aiutarlo all’uso della cassetta? Sei nel posto giusto.
In questo articolo noi di Empethy siamo pronti a spiegarti passo dopo passo come abituare il tuo gatto alla cassetta igienica, quanto tempo ci vuole, dove metterla e ogni quanto va pulita.
Insomma, tutto quello che ti serve per partire con il piede giusto.
Come insegnare al gatto a fare i bisogni nella lettiera?
La buona notizia è che i gattini imparano molto in fretta ad usare la lettiera. Hanno un istinto naturale a fare i bisogni su superfici morbide e cedevoli. è scritto nel loro DNA.
Dove eliminare e quale coreogramma mettere in atto lo imparano da mamma gatta. Ma un piccolo aiuto da parte tua è comunque fondamentale.
Ecco cosa puoi fare:
- Posiziona la cassetta igienica in un luogo tranquillo e facilmente accessibile. Evita aree rumorose o di passaggio.
- Dopo i pasti o i momenti di gioco, accompagna il gattino nella lettiera: annuserà, scaverà, e presto capirà a cosa serve.
- Se fa i bisogni fuori, mai sgridarlo. Pulisci bene la zona e riproponi la cassetta con calma e costanza.
- Rinforza in modo positivo tutte le volte che entra in cassetta. Di al tuo gatto, con un tono di voce pacato e rilassato, quanto è bravo e dagli un premietto sfizioso. Creerà, in questo modo, un’associazione positiva alla cassetta.
La costanza è la chiave: se la lettiera è sempre nello stesso posto e ben pulita, il tuo gattino la considererà come il suo bagno personale.
Ricorda: se trovi la posizione giusta per la cassetta, non cambiarla! Se, in futuro, dovrai farlo, spostala sempre in modo graduale e lentamente.
Quanto ci mette un gatto a imparare a usare la lettiera?
La risposta giusta è: dipende dall’età, dalle esperienze pregresse e da quanto hanno appreso da mamma gatta. Molti gattini imparano in pochi giorni, altri possono metterci una o due settimane. L’importante è non scoraggiarsi.
Se il gattino è stato separato troppo presto dalla madre, potresti dovergli insegnare tutto da zero. In questo caso, ancora più pazienza e dolcezza.
Dove mettere la cassetta e ogni quanto sostituire la lettiera?
La posizione della lettiera è importantissima: deve essere un luogo riservato ma non isolato. Mai vicino alla ciotola del cibo o dell’acqua, perché i gatti non amano “mischiare” le loro risorse.
Tu mangeresti in bagno vicino al WC? Evita di mettere più cassette vicine; per il tuo gatto è come se ci fosse una sola grande zona latrina.
Se la casa è su più piani, una cassetta per piano della casa. Vale sempre la regola: tante cassette quanti sono i gatti, più una extra.
Quanto alla pulizia:
- Rimuovi le deiezioni almeno due volte al giorno.
- Cambia completamente la sabbia una o due volte a settimana, se utilizzi quella assorbente. Se usi quella agglomerante (certamente da preferire), specie se di buona qualità, puoi cambiarla anche ogni tre settimane.
- Lava la cassetta con acqua calda (senza detersivi troppo profumati, che potrebbero disturbare il tuo gatto) e sapone neutro (al massimo un poco di acqua e aceto).
- Non buttare tutta la vecchia lettiera: conservane un poco da mettere nella cassetta pulita. In questo modo rimarranno i feromoni del tuo gatto che sarà così invogliato a tornare ad usarla.
Un ambiente pulito invoglia il gatto a usarla sempre con regolarità.
Quale lettiera scegliere per il tuo gatto?
Se stai pensando alla tipologia di lettiera migliore per il tuo gatto, sappi che ce ne sono tantissime in commercio: agglomeranti, vegetali, in silicio.
La scelta migliore? Quella che piace al tuo gatto e che ti permette di pulire con facilità.
In generale:
- Le lettiere agglomeranti sono comode da pulire, piacciono a molti gatti, rendono molto di più in durata ed igiene.
- Le lettiere vegetali sono ecologiche e compostabili.
- Evita le lettiere profumate: alcuni gatti le trovano troppo invadenti.
Un piccolo trucco? Prova più tipi e osserva quale usa più volentieri.
Cosa fare se il gatto non usa la lettiera?
Se il tuo gatto continua a fare i bisogni fuori dalla lettiera, non è dispetto: potrebbe essere stress, disagio o problemi di salute.
Controlla che:
- La lettiera sia pulita e nel posto giusto
- Non ci siano fonti di stress (rumori, cambiamenti ambientali)
- Il gatto non abbia sintomi come diarrea, sangue nelle urine o sforzo eccessivo (in quel caso, contatta subito il veterinario).
In ogni caso, prima di agire sul piano comportamentale è importante escludere problemi medici. Una visita dal medico veterinario di fiducia è il primo passo da compiere.
Educare un gattino all’uso della cassetta è più semplice di quanto sembri. Con pazienza, costanza e un pizzico di osservazione, tutto andrà per il meglio. Ricorda: ogni gatto è unico, ma tutti sanno imparare.
Noi di Empethy siamo al tuo fianco per offrirti consigli pratici e un supporto completo, grazie al nostro servizio di consulenza pre e post adozione!
Articolo scritto da Andrea Vantadori, Consulente per la convivenza e la relazione con il gatto